Trasferiamo i vostri video di qualsiasi formato, su dvd, cd, blu-ray, oppure direttamente su pc o su hard disk.Per maggiori informazioni vieni a trovarci a Casalecchio di Reno in via del Lavoro, 17: siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. |
![]() |
Riversamenti
|
![]() |
Primo sistema di videoregistrazione con successo commerciale, insieme alle successive evoluzioni VCR-LP e Super Video (SVR). Conosciuto anche come N1500 (e N1700 il successivo modello |
|
![]() |
Betamax, è stato il primo sistema di videoregistrazione magnetica destinato al mercato domestico. È arrivato alcuni anni prima del VHS, che da molti è considerato “tecnicamente inferiore” rispetto al prodotto Sony |
|
![]() |
La comune videocassetta; VHS (video home system) è il formato più diffuso da molti anni in Europa. Si effettuano riversamenti anche con il formato VHS-C, ovvero la versione “ridotta” del formato |
![]() |
![]() |
L’evoluzione delle videocassette VHS con più linee ed una maggiore qualità; si effettuano riversamenti anche nel relativo formato ridotto S-VHS-C |
|
![]() |
Il Video2000 Utilizza una cassetta poco più piccola di quella VHS, ma registrabile su entrambi i lati, come la musicassetta: poteva arrivare così a ben 8 ore di registrazione complessive |
|
![]() |
8, chiamato comunemente “video 8”, è uno standard di videoregistrazione per i sistemi televisivi PAL, SECAM e NTSC |
![]() |
![]() |
Allo standard Video 8 originale, si è aggiunta con il tempo la versione migliorata Hi8 |
|
![]() |
Il formato Digital8 è una combinazione di una meccanica Hi8 con il codec DV. Le videocassette utilizzate sono le stesse dell’Hi8 analogico, ma sono registrate digitalmente. Dal momento che il Digital8 usa il codec DV, le specifiche audio e video sono identiche |
|
![]() |
La cassetta “L” misura 120 × 90 × 12 mm e può contenere fino a 4.6 ore, estese a 6.9 in EP/LP. Le più comuni cassette “S” MiniDV misura 65 × 48 × 12 mm durano 60 o 90 minuti a seconda della velocità |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il riversamenti dei vecchi formati può avvenire su ogni tipo di sopporto ottico, oppure più semplicemente in un file multimediale nativo o compresso, su supporto solido, come hard disk, chiavetta usb, sd card, memorie flash o upload ftp |
Riversamenti video professionali
|
![]() |
1° Pollice è uno standard di videoregistrazione professionale a bobina aperta. è stato per quasi vent’anni il formato di riferimento per le applicazioni professionali, venendo poi gradatamente sostituito dal Betacam |
D2 |
![]() |
Il D-2 è un formato di videoregistrazione professionale, progettato dalla Ampex e da altre aziende della SMPTE e commercializzato a partire dal 1988 come alternativa a basso costo al formato D1 |
|
![]() |
U-matic è il nome di un formato di videocassette introdotto sul mercato dalla Sony nel 1971. effettuiamo riversamenti anche dai formati BVU, BVU-SP |
|
![]() |
Con il termine Betacam si intende comunemente una famiglia di formati video professionali che usano un nastro da 1/2 pollice, sviluppata da Sony a partire dal 1982 |
![]() |
![]() |
Dopo un periodo di sviluppo nel 1986 fu lanciato il Betacam SP, con l’aumento della risoluzione orizzontale a 340 linee e un significativo incremento del rapporto segnale/rumore |
![]() |
![]() |
Il Betacam SX è un formato digitale, concepito in origine come sostituto del Betacam SP. Introdotto sul mercato nel 1996, era pensato come alternativa più economica al Digital Betacam e orientato prevalentemente all’uso giornalistico |
![]() |
![]() |
Il formato MPEG IMX , introdotto nel 2001, è un’evoluzione del Digital Betacam, sviluppato partendo da richieste formulate dalle emittenti televisive tra cui la RAI, il cui scopo era la disponibilità di un videoregistratore digitale in grado di poter leggere tutti i formati in uso |
|
![]() |
Il Digital Betacam (comunemente chiamato Beta digitale o Digibeta) è stato introdotto nel 1993. Offre una qualità migliore delle versioni analogiche, pur costando parecchio di meno del formato D1 ed essendo allo stesso tempo più affidabile |
|
![]() |
Il Sony DVCAM è una variante professionale dello standard DV che usa le stesse videocassette. La velocità del nastro è aumentata a 28,215 mm/s e la larghezza delle tracce a 15 μm. Il codec usato è lo stesso del DV |
|
![]() |
Questa variante del formato è stata progettata da Panasonic specificatamente per l’uso in ENG. Si effettuano conversione sai con DVCPRO25 che DVCPRO50 |
Riversamenti video HD
Si effettuano transcodifiche nei formati NTSC e PAL , e compressioni di tutti i formati digitali MP4, 3GP, AVI, WMV, FLV, MPG, VOB, SWF, Divx, etc.
Eurovideo è un’azienda all’avanguardia nel settore della produzione e della duplicazione industriale di dischi ottici quali CD e DVD nei vari formati ad oggi disponibili e nella personalizzazione dei più svariati supporti tecnologici (USB Pen Drive, Card, ecc…).
Offre un processo produttivo di altissima specializzazione integrando le diverse competenze per ottenere i migliori risultati sul prodotto.
Grazie a tecnologie e macchinari specializzati, nella sede di Bologna, Eurovideo effettua trasferimento, rielaborazione, conversione nei seguenti formati: nastri, cd, dvd, videocassette, pellicola, Super 8, 8mm, 16mm, 35mm
Beta, Digibeta, Video2000, VHS, Betacam SP, Dvcam, Digital Betacam, Minidv,HI8, Digital8, Betamax, U-matic, U-matic 3/4, U-matic BVU, Video8, Betacam SX, Philips n1500, Philips n1700, Philips VC2000, Micro MV, PXL 2000,IMX, VHS-C, SVHSC, SVHS, HDcam, Dvcpro HD, scannerizzazione diapositive, negativi rullino 35mm, foto, stampe qualsiasi formato, hard disk
Eventuale restauro e ripulitura segnale da video vecchi o rovinati, correzione colore, contrasto e luminosità